TEATRO
GOBETTI - San Mauro Torinese
Venerd́
17 Aprile 2009 ore 21,15
La compagnia CARLA S.
presenta
GIROMIN A VEUL MARIESSE
Commedia piemontese comicissima in 3 Atti di Dino Belmondo
Regia di Tre Magi
Nel mondo piccolo borghese di fine anni trenta, una sequenza di imprevisti viene a turbare la tranquillità della famiglia Pautasso: prima la temuta apparizione di un fantomatico figlio illegittimo, poi l’arrivo di un promesso sposo che si rivela un autentico imbecille e, come se non bastasse, l’amata figlia unica s’innamora del giovane avvocato che ha ridicolizzato Pautasso in tribunale. Chi riuscirà a restituire la quasi normalità ai protagonisti?
Personaggi
ed Interpreti
|
|
Temistocle Pautasso |
Massimo Marietta |
Angela, soa fomna | Anin Ferrero |
Rita, soa fija |
Cristina CQ |
Centin, cugnà ‘d Pautass | Marco Moretti |
Giromin Spingarda |
Gianni Marietta |
Eulalia, soa mare | Anna Loiodice |
Candido, amis ëd Pautass | Sergio Coriasso/Maurizio Bazzi |
Roséta, cusin-a ‘d Rita | Luana Moiso |
Carlo Arringa, moros ëd Rita | Andrea Marietta |
Tòta Adalgisa Sorbetti, pépia | Ada Mercutello |
Scenotecnica ed altre
Autore
Dino Belmondo
Regia ....
TreMagi
Tecnici luci e audio
Teatro Gobetti
Allestimento scenico
TreMagi
Genere
Commedia comica in Piemontese
Durata
120 minuti
Atti
Tre
Intervalli
Due, dopo il 1° ed il 2° atto
CURRICULUM
DELLA COMPAGNIA
Il gruppo viene fondato nel 1975 da alcuni giovani del
Circolo Giovanile Michele Rua. Nel ‘79 muore Carla Suino, che partecipò
fin dall’inizio alle attività della compagnia teatrale e la associazione
acquisisce il suo nome. Il repertorio della “Carla S.” è
esclusivamente comico-brillante, perlopiù in piemontese. La scelta
è conseguenza dello spirito goliardico del gruppo, che trova ispirazione
proprio nella semplicità del teatro popolare. La compagnia è
composta da una quindicina di elementi, tra i quali alcuni che, sotto lo pseudonimo
di “TreMaGi”, svolgono insieme tutto il lavoro che precede la
realizzazione di una commedia: la scelta e l’adattamento del copione
(sono anche state scritte otto commedie), la preparazione delle scene e la
regia. Nei trentadue anni di attività che il gruppo compie nel 2007,
molti sono stati i teatri che hanno ospitato la “Carla S.”, e
con emozione ricordiamo i palchi del PICCOLO REGIO, del MACARIO, del MASSAUA,
dell’ERBA, il SOCIALE di Alba e il TOSELLI di Cuneo. Una menzione a
parte meritano le suggestive apparizioni nel “Cortile del Melograno”
del BORGO MEDIOEVALE e nel “Cortile dell’Università”
di Via PO. Dal 1994 il gruppo cura la Direzione Artistica della rassegna di
teatro comico piemontese “Tuttoda ridere” presso il teatro “Monterosa”
di Torino.
Lòn
ch'i l'oma fait
La Filippa: Scenetta comica di anonimo. Debutto 15/03/1975
- Teatro Monterosa - TORINO
Su le maniche, Camillo!: Due atti di A. Mottura. Debutto 28/05/1975 –
Teatro Monterosa - TORINO
Quel simpatico sacrestano: Due atti di F. Roberto. Debutto 31/01/1976 –
Teatro Monterosa - TORINO
Peul sempre d’esse: Tre atti di A. Mottura. Debutto 14/04/1978 –
Teatro Monterosa - TORINO
La scòla dij marì: Quattro atti di F. Roberto. Debutto15/12/1978
– Teatro Monterosa - TORINO
Na lession ëd Piemontéis: Atto unico di E. Baretti. Debutto 25/02/1979
– Teatrino Maria Missionaria - TORINO
Quarantottenne, bella presenza…: Tre atti di Mottura e Pacotto. Debutto
10/03/1979 – Teatro Monterosa - TORINO
Le prime viòle: Atto unico di M. Leoni. Debutto 24/03/79 – Teatro
Monterosa - TORINO
La mamma: Scherzo comico di Tremagi. Debutto 18/05/1979 – Teatro Monterosa
- TORINO
Piora ti ch’i pioro mi: Atto unico di A. Rossini Debutto 22/12/1979
– Teatro Parrocchiale di RIVALBA (TO)
Ciò per bròca: Atto unico di A. Rossini. Debutto 22/12/1979
– Teatro Parrocchiale di RIVALBA (TO)
Ij rusticon trombà: Due atti (4 quadri) di A. Rossini. Debutto 06/06/1980
– Teatro Monterosa - TORINO
Barba Tòni ‘nt ij pastiss: Tre atti di A. Rossini. Debutto 13/03/1981
– Teatro Monterosa - TORINO
Bogianen’s Country Story: Due tempi di A. Mezzano. Debutto 11/12/1981
– Teatro Monterosa - TORINO
Povero Evaristo, che tegola!: Due atti di Tremagi. Debutto 12/03/1982 –
Teatro Monterosa - TORINO
Da Vigio e Anin, la piòla dël bon vin: Due atti di Tremagi. Debutto
18/12/1982 – Teatro Monterosa - TORINO
Una gara in montagna: Due tempi di M. Cagnacci. Debutto 24/02/1984 –
Teatro Monterosa - TORINO
La lettera maledetta: Due atti di Tremagi. Debutto 09/12/1984 – Teatro
Parrocchiale di NOLE (TO)
La gabia dël merlo: Atto unico di F. Garelli. Debutto 03/05/1986 –
Teatro Parrocchiale di MALANGHERO (TO)
Pautasso Antonio, esperto in matrimonio: di Amendola e Corbucci. Debutto 03/04/1992
– Teatro Massaia - TORINO
Paletto Gioanin, american ëd Mongardin: Tre atti di D. Belmondo. Debutto
04/02/1993 – Teatro Macario - TORINO
La camola dla gelosia: Tre atti di C. Gallo.Debutto 04/12/1993 – Teatro
Parrocchiale di MALANGHERO (TO)
La gata, ‘l volpon e ‘l poeta Piston: Due atti di Bialera e Tremagi.
Debutto 19/11/1994 – Teatro di S.GIORGIO (TO)
Giromin a veul mariesse: Tre atti di D. Belmondo. Debutto 02/12/1995 –
Teatro Monterosa - TORINO
Ël Curà ‘d Ròcabrusà: Tre atti di D. Belmondo.
Debutto 10/01/1997 – Teatro Monterosa - TORINO
Ël re dël petròlio: Tre atti di D. Belmondo. Debutto 21/02/1998
– Teatro Parrocchiale di DRUENTO (TO)
Achille Ciabotto, medico condotto: Due atti di Amendola e Corbucci. Debutto
06/03/1999 – Teatro Massaia - TORINO
Rime da rije: Poesie e canzoni elaborate da Tremagi. Debutto 29/04/1999 -
Teatro Monterosa - TORINO
La locanda dij tre merlo: Tre atti di C. Gallo. Debutto 10/03/2000 - Salone
Bonadies - ALPIGNANO (TO)
Ëdcò j’angej a bèivo barbera: Tre atti di Amendola,
Barbero e Corbucci. 02/03/2001 – Teatro S.Lorenzo - GIAVENO (TO)
A l’è mej avèine doe: Due atti di Dino Belmondo.Debutto
02/03/2002 – Teatro Fondazione Ferrero – ALBA (CN)
Lussiòta: “Piccolo” adattamento da “Casina”
di Plauto. Debutto 29/11/2002 – Teatro di VILLAZANO (TN)
Fesse ‘n tre për fene un: Due atti di Tremagi. Debutto 28/0272003
- Teatro Parrocchiale S.Lorenzo di GIAVENO (TO)
Ajassin, fifa e baston: Atto unico di A. Rossini. Debutto 31/12/2003 - Teatro
Monterosa - TORINO
Ji Ciòrgn: Atto unico di A. Rossini. Debutto 31/12/2003 - Teatro Monterosa
- TORINO
Ij paciòch ëd ca Taròch: Due atti di Tremagi. Debutto 28/02/2004
– Sala polivalente – PIASCO (CN)
La camola dla gelosia: Tre atti di C. Gallo. Debutto 05/03/2005 – Teatro
Parrocchiale di SAN CARLO CAN.SE (TO)
Doe piasse doe piajasse: Due atti di Tremagi. Debutto 17/02/2007 – Teatro
S. Pertini – ORBASSANO (TO)
Pautasso Antonio, esperto in matrimonio: Di Amendola e Corbucci. Debutto 24/02/2007
– Teatro di BAGNOLO P.TE (CN)
Quand che'l servel a va a rabel: Due atti comicissimi, scene, adattamento
e regia di TreMagi.